PROGETTO 3EFISHING 2025

Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027 – 3EFISHING – 3E – Innovation Of Small-Scale Fisheries : Research – Based And Piloted Electric Engine Refitting Of Fishing Vessels To Enhance Environmental And Economic Adriatic Blue Growth – Partecipazione Del Consorzio Di Indirizzo, Coordinamento E Gestione Tra Imprese Della Piccola Pesca Artigianale Di San Benedetto Del Tronto Nel Settore Della Piccola Pesca Artigianale (CO.GE.PA.) – (01/03/2024 – 31/08/2026)

Il consorzio CO.GE.PA., ad oggi costituito da n. 38 soci e n. 46 imbarcazioni aventi licenza piccola pesca artigianale, si è avvalso del lavoro dell’Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa” Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma, CEA – “Ambiente e Mare”  (https://www.pissrl.it/, https://www.crspa.it/) al quale è stato assegnato lo studio e attuazione del progetto europeo 3EFISHNING e di cui il consorzio è beneficiario.  

Il fine ultimo di tale progetto è quello di trasferire l’innovazione nel settore ingegneristico, economico e della pesca dall’Università e Centri ricerca alle imprese di pesca, proponendo modelli per imbarcazioni sostenibili (implementazione motore elettrico/ibrido) che includano valutazioni dell’impatto ambientale, business plan e studi di fattibilità.

Il progetto 3EFISHING prevede la partnership con l’AMAP – Marche Agricoltura Pesca (Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca), in prima linea nelle azioni di monitoraggio low-cost/ raccolta di dati socioeconomici, alieutici, spaziali, nonché di formazione, comunicazione nei confronti delle flotte di piccola pesca.

Il progetto 3EFISHING prevede 3 step di innovazione:

  1. Sviluppo di modelli a propulsione ibrida con motore elettrico;
  2. Implementazione della propulsione elettrica per ridurre l’impatto ambientale;
  3. Incremento della sostenibilità economica delle imprese di piccola pesca.

3EFISHING andrà a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e all’avanguardia per la riconversione elettrica delle imbarcazioni della piccola pesca (< 12 m), andando a determinare una riduzione netta dei costi del carburante e una sostenibilità economica ed ambientale a lungo termine, da cui conseguirà una maggiore sicurezza sociale per gli operanti nel settore.

L’attuazione del progetto prevede tre fasi:

  1. WP1: Definizione del sistema di propulsione elettrica per imbarcazioni di piccole dimensioni (piccola pesca);
  2. WP2: Test di performance e trasferimento tecnologico per la transizione ecologica della flotta della piccola pesca;
  3. WP3: Sostenibilità economica e finanziaria della transizione ecologica delle imbarcazioni (l’AMAP, in collaborazione con l’Università di Bologna, contribuirà al coordinamento del progetto curando la fase 3) attraverso:

    • Analisi delle caratteristiche strutturali della flotta della piccola pesca in Adriatico e del comportamento degli operatori;

    • Valutazione economico-finanziaria per lo sviluppo di piani di investimento ad hoc;

    • Linee guida di opportunità finanziarie per facilitare la diffusione e l’uso dell’innovazione da parte dei pescatori e aumento della consapevolezza di questi ultimi.

Per la realizzazione di questo passaggio, sarà fondamentale il supporto degli associati del consorzio, i quali forniranno direttamente i dati (struttura e attività imbarcazioni piccola pesca) per conto dell’AMAP. 

La raccolta dati verrà effettuata per 7 mesi, da Febbraio 2025 al 31 Agosto 2025, mediante questionari a campione realizzati ad hoc che, oltre a permettere l’acquisizione di informazioni rilevanti riguardo l’attività lavorativa (giorni di pesca, distanza, uso attrezzi ) e gli aspetti economici (costi carburante, consumo, catture effettuate e valore economico associato), permette di valutare la propensione all’innovazione da parte degli operatori.soci